Ritorno al Retrò nel 2024: Il Fascino del Caschetto all’Italiana
Il 2024 è arrivato e con esso anche il ritorno del caschetto all’italiana. Se non sei a conoscenza di questo taglio di tendenza, è ora di saperne di più! Leggi l’articolo e scopri tutti i dettagli.
Ver esta publicación en Instagram
Cos’è il Caschetto all’Italiana?
Il caschetto all’italiana è un taglio classico e sofisticato originario dell’Italia. È un caschetto all’altezza del mento e dal taglio netto che solitamente prevede una minima scalatura. Ciò che distingue il caschetto all’italiana dagli altri stili a caschetto, è il suo aspetto estremamente elegante e curato. A differenza di altre varianti del taglio a caschetto, quello all’italiana spesso mantiene una lunghezza uniforme con punte nette, regalando un look pulito e strutturato.
Caschetto all’Italiana vs. Caschetto Classico
Mentre sia il caschetto all’italiana che quello classico sono entrambe due scelte stilose, differiscono in termini di lunghezza, struttura, texture e opzioni di styling. Il caschetto all’italiana è conosciuto per le sue punte nette e una minima scalatura, mentre il caschetto classico è più versatile in termini di lunghezza e texture. La scelta tra questi due stili iconici dipenderà dalle preferenze stilistiche del tuo cliente.
1. Lunghezza e Struttura
- Caschetto all’Italiana: Il caschetto all’italiana è tipicamente di una lunghezza uniforme, spesso al livello del mento. Il focus è creare linee nette e un finish curato. La scalatura minima è il marchio di fabbrica del caschetto all’italiana, per un look fresco, pulito e strutturato.
- Caschetto Classico: D’altra parte, il caschetto classico è più versatile in termini di lunghezza. Mentre può essere lungo anche al livello del mento, i caschetti classici possono variare in lunghezza, da appena sotto il mento fino alla mascella. I caschetti classici prevedono spesso scalature più pronunciate, risultando più morbidi e meno strutturati.
2. Texture e Styling
- Caschetto all’Italiana: Il caschetto all’italiana tende ad avere una texture setosa e morbida. Viene spesso piastrato per ottenere un finish più curato e raffinato, caratteristico di questo stile. Le punte sono tipicamente più nette e uniformi, contribuendo a regalare un look molto più pulito e preciso.
- Caschetto Classico: I caschetti classici possono variare in termini di texture. Alcuni possono avere più texture e movimento rispetto ad altri per via della scalatura. Questo taglio può essere indossato piastrato, ma allo stesso tempo ti permette di giocare con lo styling, spaziando tra boccoli e onde leggere.
3. Forma del Viso e Versatilità
- Caschetto all’Italiana: Il caschetto all’italiana è perfetto su visi ovali e rotondi, ma può anche essere adatto a chiunque voglia accentuare gli angoli e la struttura del proprio viso. I capelli possono essere messi dietro le orecchie, oppure spostati a lato per far risaltare gli zigomi e accentuare maggiormente la forma del viso. Questo taglio è da evitare per chi ha un viso quadrato, visto che potrebbe potenzialmente spostare l’attenzione sull’area della mascella, tendenzialmente più larga.
- Caschetto Classico: Il caschetto classico è molto versatile in termini di lunghezza e texture, e si adatta facilmente a tutte le forme del viso e preferenze personali. Questo per via delle diverse varianti del taglio, che lo rendono universalmente impeccabile. Si può personalizzare, per esempio per valorizzare un viso a cuore o quadrato è meglio optare per un A-line bob, più corto dietro e più lungo davanti, oppure optare per un caschetto molto corto dal look audace, che si adatta meglio a visi ovali.
4. Mantenimento
- Caschetto all’italiana: Il caschetto all’italiana è un taglio a basso mantenimento in termini di styling, grazie al suo finish curato e preciso. Spuntature regolari sono essenziali per mantenere le linee e punte nette.
- Caschetto Classico: Il caschetto classico potrebbe richiedere sforzi maggiori in termini di styling, se intendi optare per variazioni più texturizzate o mosse. In ogni caso, questo taglio è più flessibile durante lo styling, permettendo ai tuoi clienti di cambiare il loro look più facilmente.
Come Creare il Caschetto all’Italiana Perfetto
- Consulenza: Considera fattori come la forma del viso del cliente, la texture dei capelli, e il loro stile di vita per assicurare un look impeccabile.
- Taglio Preciso: La chiave per ottenere un taglio preciso, tratto caratteristico del caschetto all’italiana, risiede nel realizzare una minima scalatura e una base netta. Seziona i capelli in modo preciso e tagliali il più possibile vicino al viso per evitare che si elevino.
- Smussa le Punte: Le punte smussate e arrotolate verso l’interno sono una caratteristica distintiva del caschetto all’italiana, ma questo taglio può essere portato anche con un movimento sottile e naturale.
- Utilizza la Piastra: Dopo il taglio, i capelli vengono tipicamente piastrati per ottenere un finish curato e pulito, elemento emblematico del caschetto all’italiana.
- Ultimi Ritocchi: Valorizzane la brillantezza e migliorane la tenuta con Style Masters™ Glamourama per aggiungere un tocco di glamour, sempre preservando il colore e assicurare al cliente un caschetto all’italiana dall’aspetto impeccabile.
Consigli per Styling e Mantenimento
Per mantenere al meglio il caschetto all’italiana, considera i seguenti:
- Ritocchi e Spuntature Regolari: Prenota un appuntamento di ritocco ai tuoi clienti ogni 6-12 settimane per mantenere le linee nette e il look sofisticato, caratteristiche distintive di questo taglio.
- Proteggi i Capelli dal Calore: Se i tuoi clienti desiderano usare strumenti per lo styling a caldo, raccomanda loro di utilizzare termo-protettori come Style Masters™ Smooth Iron Guard™ per salvaguardare i loro capelli da eventuali danni.
- Capelli Lucidi Come la Seta: Rendi il caschetto all’italiana dei tuoi clienti ancora più lucido raccomandando loro trattamenti casalinghi per mantenere ed eventualmente migliorare le condizioni dei capelli. Suggerisci loro prodotti come RE/START™ Recovery Anti-Split Ends Sealing Drops, per sigillare i capelli in superfice e aumentarne la lucentezza.
- Prodotti Styling Semplici da Usare: Questo look richiede uno styling semplice. Un leggero colpo di asciugacapelli con diffusore incorporato, oppure l’utilizzo di una piastra o anche di una piccola quantità di crema styling, e il look è pronto! Evita di utilizzare in modo eccessivo i prodotti styling, che possono appesantire i capelli del tuo cliente.
- Trattamenti Notturni: Consiglia ai tuoi clienti di dormire su un cuscino foderato in seta o raso per evitare nodi e effetto crespo, e preservare l’integrità del caschetto all’italiana anche mentre dormono.
Perchè il Caschetto all’Italiana è il di Tendenza
Nell’era dei social media, i trend si diffondono a vista d’occhio. Non si tratta solo di apparire impeccabili, alla moda e trendy, ma il caschetto all’italiana ha trovato vita nuova grazie a piattaforme social come Tik Tok e Instagram. Tik Tok, in particolare, ha visto un’impennata in contenuti relativi al caschetto all’italiana, rendendolo virale. L’hashtag #ItalianBob continua ad essere una tendenza, e gli utenti condividono video ‘prima e dopo’ il taglio, aumentando ancora di più il passaparola.
Ver esta publicación en Instagram
Ver esta publicación en Instagram
Ora che sei stata ispirata dal caschetto all’italiana, è il momento di espandere la tua conoscenza e le tue abilità! Visita la piattaforma educativa disponibile 24h su 24 di Revlon Professional, #RevlonProAlwaysOn (disponibile solo per i nostri clienti), e non dimenticare che puoi ordinare i prodotti professionali per creare i tuoi look sofisticati direttamente dal nostro shop online, RevlonProshop.